
-
Elezioni Comunali 05 giugno 2016
-
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2016-2021
Premessa:
La stesura di
un programma amministrativo che deve descrivere con
serietà un progetto per
un’intera consiliatura,
rischia, molte volte, di avere delle impostazioni
propagandistiche piuttosto
che concentrarsi sui
contenuti.
C’è un elemento imprescindibile che
ai cittadini bisogna trasmettere – la
credibilità. La credibilità
delle
persone che compongono la squadra e la fattibilità
degli obiettivi che si vogliono realmente
raggiungere.
Ispirandosi ai concetti
fondamentali di Legalità e Trasparenza, il programma
della lista CambiAMO
Lago non è
un libro dei sogni, ma un patto d’onore con la
comunità.
Ogni singolo candidato, eletto o non
eletto, s’impegnerà a raggiungere risultati
concreti.
La prima garanzia di questo accordo
scritto e non sottinteso risiede nella composizione
della lista.
Uomini e donne che nella società
civile hanno mostrato il proprio valore, operando
professionalmente e umanamente per la crescita
di Lago e del comprensorio.
Sono persone che si
rivolgono alla politica con lo spirito del fare e
non del prendere, con la
sensibilità di
dimostrare anche agli scettici che esistono altre
vie per gestire in maniera efficace,
efficiente
e con la giusta sensibilità un Comune come Lago.
Si tratta di persone che hanno sentito promesse
disattese e che ora vogliono cambiare le cose,
nella consapevolezza che si può mutare lo stato
delle cosa solo se si vuole.
Quello che
presentiamo agli elettori è un programma finalizzato
ad una gestione consapevole e
partecipata
dell’apparato comunale, superando così egoismi,
settorialità e campanilismi inutili e
dannosi.
L’obiettivo principale che l’amministrazione
comunale perseguirà sarà il miglioramento generale
della qualità della vita. Un traguardo che potrà
essere raggiunto attraverso l’attuazione di tutte
quelle iniziative capaci di garantire legalità,
trasparenza, giustizia sociale, tutela della salute,
sviluppo economico-culturale.
1
Sommario
TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE
...................................................................................................................
4
PARI OPPORTUNITÀ E LEGALITÀ
......................................................................................................................
4
VALORIZZAZIONE E RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
COMUNALI
........................................................................
5
POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI
.....................................................................................................................
6
REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI ECONOMICI
....................................................................................................
6
PER I GIOVANI
..............................................................................................................................................
7
SERVIZI DI ORIENTAMENTO PER I RAGAZZI CHE VOGLIONO
AFFRONTARE GLI STUDI UNIVERSITARI O
IMMETTERSI
NEL MONDO DEL LAVORO
..................................................................................................
7
CENTRO RICREATIVO E LUDOTECA PER I RAGAZZI
...............................................................................
7
SERVIZIO CIVILE
.............................................................................................................................................
8
PER GLI ANZIANI
.............................................................................................................................................
8
SVILUPPO ECONOMICO
.................................................................................................................................
9
UFFICIO START UP
....................................................................................................................................
9
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E CREAZIONE DI NUOVE
IMPRESE ................................................
9
OCCUPAZIONE
...........................................................................................................................................
10
CULTURA
..................................................................................................................................................
10
“CENTRO POLIFUNZIONALE CULTURALE”
.......................................................................................................
11
TURISMO
..................................................................................................................................................
11
CASE MUSEO NEL CENTRO STORICO
............................................................................................................
12
PINETE DI LAGO
........................................................................................................................................
13
SPETTACOLO
............................................................................................................................................
13
SCUOLA
....................................................................................................................................................
14
UN IMPEGNO COSTANTE PER LE NUOVE GENERAZIONI:
LA SCUOLA
.................................................................
14
EMIGRATI
.................................................................................................................................................
15
SPORT
.....................................................................................................................................................
16
INNOVAZIONE TECNOLOGICA
.....................................................................................................................
17
Progetto Lago Digitale
................................................................................................................................
17
2
Creazione Nuovo Sito Web
..........................................................................................................................
18
SICUREZZA
...............................................................................................................................................
18
FRAZIONI DI LAGO
.....................................................................................................................................
19
CASE POPOLARI
.........................................................................................................................................
19
VOLONTARIATO
........................................................................................................................................
19
FONTI RINNOVABILI ED EDUCAZIONE AMBIENTALE
........................................................................................
19
ARREDO URBANO - TOPONOMASTICA
..........................................................................................................
20
LAVORI PUBBLICI
.......................................................................................................................................
20
BILANCIO
..................................................................................................................................................
21
3
TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE
OBIETTIVO PRIORITARIO della lista “CambiAmo Lago” è
quello di rendere il Municipio una casa di
vetro, in maniera tale che tutti i cittadini possano
conoscere in maniera semplice, diretta ed
intuitiva tutti i provvedimenti che vengono
quotidianamente emanati. Il Sito internet dell’Ente
verrà aggiornato ed una particolare attenzione
verrà prestata alla sezione “Amministrazione
Trasparente”, nella quale dovranno essere inseriti,
per un periodo non inferiore ai 5 anni, oltre a
tutti i provvedimenti per i quali è previsto
l’obbligo di pubblicazione, soprattutto quelli che
potrebbero essere di pubblico interesse.
La
massima trasparenza contribuisce in maniera
sostanziale alla prevenzione di possibili episodi di
corruzione, poiché tutti i cittadini, attraverso
un controllo diffuso degli atti, diventano i
principali
garanti della legalità, che deve
essere difesa strenuamente al fine di garantire che
la gestione
politico-amministrativa sia volta al
raggiungimento del bene comune e non considerata
come uno
strumento per il raggiungimento di
interessi personali.
Si deve mirare ad
accrescere la consapevolezza delle persone, affinché
tutti possano offrire il
proprio contributo alla
crescita del nostro splendido paese, e costruire un
clima di fiducia e
collaborazione tra
amministrazione e popolazione. Si deve inaugurare
una nuova stagione. Lago
deve cambiare grazie al
contributo di tutti i Laghitani senza distinzione
alcuna. Deve nascere una
sinergia reale al fine
di valorizzare al massimo le intelligenze, le
energie e le capacità presenti nel
nostro
territorio che dal basso guideranno la tanto attesa
svolta.
Verrà costituito un ufficio di Staff del
Sindaco, a titolo completamente gratuito, formato da
persone particolarmente qualificate che
metteranno a disposizione dell’Ente la propria
professionalità in termini di supporto e consulenza
nell’attività amministrativa quotidiana.
PARI OPPORTUNITÀ E
LEGALITÀ
Tutti i cittadini, senza
eccezione alcuna, saranno messi nelle condizioni di
beneficiare delle
opportunità che
l’Amministrazione Comunale potrà loro garantire.
Verranno pubblicati all’inizio di
ogni anno dei
bandi pubblici per le cosiddette “10 giornate
lavorative”, per i contributi Socio
Assistenziali, per le agevolazioni in genere che il
Comune potrà assicurare. Vogliamo evitare che di
tali opportunità continuino a godere solo gli amici
degli amici. Vogliamo tutelare tutti i nostri
concittadini che versano in uno stato di necessità,
ma che per il loro alto livello di dignità si
astengono dal rivolgersi personalmente a chi detiene
il potere.
Tutti i cittadini che versano in
condizioni di difficoltà potranno concorrere a tali
opportunità in
maniera libera e discreta,
presentando la propria domanda di partecipazione
secondo le modalità
stabilite di volta in volta
nei bandi. Verranno così predisposte delle
graduatorie basate su elementi
4
oggettivi (reddito, carichi familiari, stato di
disoccupazione, merito, ecc.), che garantiranno a
tutti
pari opportunità.
Dovrà essere
aggiornato il Regolamento comunale per la disciplina
della concessione di
sovvenzioni, contributi,
sussidi ed ausili finanziari, in modo tale che
vengano stabiliti in maniera
chiara i criteri,
le modalità e le procedure per la concessione di
benefici economici a sostegno di
quelle persone
o nuclei familiari che si trovano in condizioni di
particolare disagio.
Gli uffici comunali saranno
tenuti a predisporre in tempi brevi degli elenchi
appositi, le cosiddette
“short list”, ai quali
dovranno richiedere di iscriversi le imprese ed i
professionisti che hanno
intenzione di
collaborare con l’Ente, affinché i lavori, i servizi
e le forniture, qualora non vengano
utilizzate
delle procedure aperte, vengano affidati nel pieno
rispetto della normativa in vigore e
secondo i
principi di trasparenza, rotazione e parità di
trattamento.
A tutte le attività commerciali ed
agli operatori economici di Lago dovranno essere
prestate le
stesse attenzioni, con la
consapevolezza che la crescita economica della
collettività dovrà fondarsi
necessariamente su
un nuovo modello culturale, in cui la sana
concorrenza non penalizza ma
accresce lo
sviluppo.
VALORIZZAZIONE E RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
COMUNALI
Particolare attenzione sarà
prestata sin dall’inizio alla riorganizzazione degli
uffici comunali,
attraverso una valorizzazione
dei dipendenti dell’Ente, che rappresentano lo
strumento principale
per garantire una migliore
qualità di vita ai cittadini amministrati.
Le
scelte organizzative verranno effettuate tenendo in
considerazione le reali capacità ed attitudini
di ciascuno, cercando di valorizzare al massimo,
senza pregiudicare il buon funzionamento della
macchina amministrativa, le professionalità e le
competenze presenti e promuovendo una reale
condizione di parità di trattamento tra tutti i
dipendenti. Non ci saranno, come avvenuto
purtroppo spesso in passato, delle ritorsioni nei
confronti degli operatori non vicini dal punto di
vista personale e politico. Tutto si baserà sul
MERITO, le valutazioni verranno effettuate avendo
come stella polare il miglioramento del livello
dei servizi offerti all’utenza. Si investiranno
risorse
per formare e valorizzare i dipendenti
con la certezza che si avrà un ritorno importante in
termini
di efficienza, efficacia ed economicità
dell’azione amministrativa.
Verranno adottati
tutti i cambiamenti strutturali necessari a
semplificare e ad ottimizzare la
macchina
amministrativa, al fine di ottenere una maggiore
efficienza della stessa ed una
conseguente
riduzione dei costi, anche grazie all’ausilio di
nuove attrezzature informatiche e
tecnologiche
che consentiranno di dare delle risposte
qualitativamente superiori alle istanze della
popolazione. Ogni dipendente dovrà avere un ruolo
ben definito, prestando particolare attenzione
ad evitare possibili duplicazioni. A tutti verranno
assegnati degli obiettivi al fine di poter valutare
con precisione l’apporto che ciascuno offre al
corretto funzionamento dell’amministrazione.
5
Dovranno essere mappati tutti i processi
che quotidianamente vengono posti in essere, al fine
di
individuare le reali necessità e le
potenziali criticità insite in ciascuno di loro,
promuovendo in
questo modo un corretto
funzionamento degli uffici e ponendo le basi per
l’implementazione delle
misure di prevenzione
della corruzione.
Cercheremo di mettere in campo
delle azioni di benchmarking, di confronto con
l’attività poste in
essere dai Comuni più
virtuosi e meglio organizzati, al fine di importare
e replicare all’interno del
nostro Ente le
cosiddette “best practices” che renderanno più
facile il raggiungimento di alti livelli
di
efficienza e favoriranno il miglioramento
complessivo della struttura amministrativa.
POLITICHE SOCIALI E
GIOVANILI
“I giovani non hanno
bisogno di prediche, i giovani hanno bisogno, da
parte degli anziani, di
esempi di onestà, di
coerenza e di altruismo” (Sandro Pertini).
Le politiche sociali saranno poste al centro
dell’azione amministrativa poiché rivestono un ruolo
fondamentale nella vita delle piccole comunità
come la nostra, in cui la presenza di persone
anziane è elevata. Verranno implementati degli
interventi mirati al miglioramento delle condizioni
di vita dei soggetti “più deboli”, investendo
delle risorse pubbliche per garantire alcuni bisogni
fondamentali e promuovere il maggior livello di
benessere possibile.
Riteniamo che la politica
del dare, come quella del fare, debba avere basi
solide all’interno di
esperienze di vita
condivise e condivisibili. Verranno promossi
progetti con i quali si cercherà di
incidere in
maniera sostanziale su diversi aspetti sociali,
rivolti a varie fasce della nostra
popolazione.
REGOLAMENTO DEI
CONTRIBUTI ECONOMICI
I contributi
socio assistenziali non saranno più erogati ad
personam e senza Regolamento.
Le somme previste
negli appositi capitoli di bilancio saranno
distribuite previa apposito Bando nel
quale sono
essenziali alcuni parametri economici (modello Isee,
certificato di famiglia, certificato
di
disoccupazione ecc.). L’Amministrazione provvederà
ad istituire un’apposita Commissione che
stabilirà, tenendo conto dei criteri sopraindicati,
una graduatoria di beneficiari ai quali sarà
garantito un contributo annuale.
BUONI SPESA: ai
cittadini realmente bisognosi, e nei casi di
comprovata necessità, abbiamo
pensato di erogare
buoni spesa per un massimo di € 50.00 al fine di
acquistare solo alimenti
primari, da consumare
esclusivamente nelle attività commerciali di Lago
successivamente
convenzionate.
6
VOUCHER: Con il
voucher s’intende disciplinare le prestazioni di
lavoro accessorio con cui si
intendono le
attività lavorative di natura prettamente
occasionale (lavori di giardinaggio, pulizia e
manutenzione di parchi, strade, edifici e monumenti
pubblici):
a) attività di supporto allo
svolgimento di manifestazioni sportive, culturali,
fieristiche,
organizzate e/o patrocinate
dall’Ente;
b) interventi di emergenza o di
solidarietà promossi dell’Ente nell’ambito del
territorio locale.
Saranno rivolti ai soli
soggetti in stato di disoccupazione o non
occupazione regolarmente iscritti al
Centro per
l’Impiego compresi tra i 18 e 65 anni. Sarà
regolamentato da un’apposita Commissione.
10 GIORNATE LAVORATIVE:
sono destinate a tutti i cittadini che hanno
maggiore età. Anch’esse
saranno regolamentate da
un’apposita Commissione.
PER I GIOVANI
SERVIZI DI ORIENTAMENTO PER I RAGAZZI CHE VOGLIONO
AFFRONTARE GLI STUDI
UNIVERSITARI O IMMETTERSI
NEL MONDO DEL LAVORO.
Per aiutare i
giovani ad orientarsi sul loro futuro saranno
organizzati degli incontri sia in
collaborazione
con gli istituti di formazione superiore sia in
maniera autonoma, in una sede
dell’Ente, grazie
all’ausilio di esperti del settore.
L'orientamento universitario aiuta a capire, dopo il
diploma di maturità, cosa fare del proprio
futuro; può essere uno strumento utile ad
individuare quali sono le vere inclinazioni
personali di
ognuno e, quindi, per quale corso
di laurea si è portati realmente. Oltre a questo, è
importante
anche per delucidazioni sugli sbocchi
lavorativi che le diverse facoltà offrono una volta
terminato il
percorso universitario.
L’orientamento professionale può essere attuato
attraverso in una serie di incontri di consulenza
con esperti del settore, dai quali studenti e
laureati possono acquisire gli strumenti validi per
affrontare al meglio il mercato del lavoro.
L’orientamento formativo ha l’obiettivo di aiutare i
giovani a riflettere sulle proprie aspettative
riguardo al mondo del lavoro, potenziare
l’autostima, acquisire elementi che possano aiutare
nella
gestione dei colloqui e le principali
tecniche di ricerca del lavoro come, ad esempio, la
stesura di
un curriculum, di una lettera di
presentazione, di una risposta ad annunci di lavoro,
l’acquisizione
della conoscenza delle principali
tecniche di comunicazione per rendere più efficaci
le relazioni nel
mondo del lavoro (comunicazione
verbale, parlare in pubblico, comunicazione nel
gruppo).
CENTRO
RICREATIVO E LUDOTECA PER I RAGAZZI
L’obiettivo è quello di favorire la realizzazione di
una struttura che offra servizi socio-educativi e
attività ricreative rivolti prevalentemente agli
adolescenti. Un luogo di incontro sociale per
ragazzi,
uno spazio ricreativo, formativo e
culturale dove idee, competenze e risorse possano
interagire
per realizzare una crescita reale in
ambito socio-educativo.
7
Attualmente
all’interno del territorio comunale non è presente
una ludoteca ma siamo certi che la
sua
istituzione potrebbe risultare molto gradita e la
stessa sarebbe utilizzata da un considerevole
numero di utenti, poiché svolge una funzione
educativa e aggregativa e rappresenta un luogo
protetto in cui può essere svolta un'importante
funzione di orientamento, socializzazione, stimolo
e supporto al pensiero e alle attività di gioco
dei bambini di diverse fasce d’età.
Si
otterrebbe inoltre il risultato di offrire alle
famiglie un supporto nella gestione dei propri figli
al
termine dell’orario scolastico, poiché
quest’ultimi sarebbero accolti in un ambiente
protetto, con
personale qualificato che
affiancherebbero i ragazzi nello svolgimento dei
compiti pomeridiani,
coinvolgendoli anche in
attività ludiche di vario tipo. All’interno di
questo spazio potrebbero
essere organizzate
anche delle feste di compleanno, consentendo alle
famiglie di Lago di non
doversi spostare
necessariamente ad Amantea.
Tale progetto
potrebbe avere delle importanti ricadute positive in
termini economici, sia in termini
occupazionali.
SERVIZIO CIVILE
Verrà promossa la stipula di apposite
convenzioni tra il Comune e gli enti preposti per
consentire
ai giovani di impegnarsi nel servizio
civile, svolgendo delle attività a favore del
proprio paese.
PER GLI ANZIANI
“Mai perdere di vista il fatto che i vecchi
hanno bisogno di poco ma di quel poco hanno tanto
bisogno”(Margaret Willour).
Si valuterà
la possibilità di acquistare una vettura da adibire
al trasporto di persone malate,
anziani,
disabili; si cercherà di effettuare un investimento
iniziale che limiterà i costi nel tempo,
con il
beneficio ed il vantaggio di avere per sempre un
mezzo a disposizione per qualsiasi tipo di
emergenza o bisogno.
Si cercherà, al contempo,
di istituire un servizio di prelievo del sangue a
domicilio, attraverso la
stipula di apposita
convenzione con un soggetto abilitato a tal fine,
possibilmente del luogo,
destinato alle fasce
deboli della popolazione che sono impossibilitate a
recarsi in maniera diretta
presso i punti di
prelievo ubicati nei Comuni vicini. Tale servizio
sarà svolto in maniera gratuita per
i soggetti
appartenenti a determinate categorie, da
individuarsi con apposito regolamento.
Ci
impegneremo ad ottenere dei finanziamenti per il
ripristino dell’edificio comunale “ex scuola
elementare di Margi”, da destinare, anche con
l’intervento di investitori privati, a struttura
residenziale per anziani, disabili e soggetti
deboli.
8
SVILUPPO ECONOMICO
UFFICIO START UP
L'ufficio start up si presenterà come sportello
amico del cittadino. Qualsiasi persona che abbia
voglia di fare impresa (o altro), troverà in
quest'ufficio personale qualificato per avere
supporto
commerciale, burocratico e
amministrativo. L'ufficio dovrà indicare al
cittadino le strade da
percorrere per realizzare
concretamente la propria idea imprenditoriale,
favorendo i contatti con
gli enti preposti al
fine di intercettare le possibilità di finanziamento
che consentano la
realizzazione del progetto.
Sarà un vero sostegno istituzionale per il
cittadino.
Il Comune, anche grazie al supporto
di professionisti del settore, potrebbe diventare un
punto di
riferimento dove le aziende ed i
cittadini possono trovare informazioni per
l’utilizzo di risorse e sui
contributi da parte
degli enti sovracomunali (Regione, Stato, Unione
Europea). Si pubblicizzeranno
i bandi che
riguardano finanziamenti ed agevolazioni rivolti
alle Regioni del Sud, ai giovani
disoccupati,
soprattutto quelli mirati all’agricoltura che
attualmente potrebbe risultare uno dei
pochi
settori “attivi” in grado di offrire prospettive
lavorative reali e concrete. Sarà istituito un
apposito sportello per dare pieno supporto alle
Attività Produttive con l’Ente FinCalabra.
VALORIZZAZIONE DEL
TERRITORIO E CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE
Il Comune potrebbe mettere a disposizione tutti i
terreni di sua proprietà non coltivati, in
locazione gratuita, per far si che chiunque voglia
partecipare a tali iniziative possa avere
concretamente la possibilità di realizzare il
proprio sogno, limitando in questo modo il fenomeno
dell’emigrazione tanto diffuso nel nostro Paese.
Si potrebbe realizzare in questo modo un circuito
di produzione e vendita di prodotti agricoli a
Km zero, dando la possibilità agli agricoltori di
promuovere i propri prodotti e farli conoscere a
più persone ed offrendo, al contempo, ai cittadini
ed ai turisti la possibilità di acquistare
prodotti locali, biologici, a prezzi bassi,
garantendo un
ambiente ecosostenibile,
preservando la cultura alimentare delle comunità
locali e contribuendo a
difendere la
biodiversità.
Attraverso la valorizzazione dei
nostri prodotti si otterrebbero dei benefici anche
per la nostra
salute, poiché è dimostrato che
una corretta dieta mediterranea porti ad una minore
frequenza di
malattie ischemiche, di alcuni
tumori, di altre malattie croniche e garantisca, di
conseguenza, una
maggiore longevità.
Così
operando si potrebbero sfruttare meglio le risorse
locali, i nostri prodotti di qualità, e si
creerebbe un’importante microeconomia all’interno
del nostro territorio, capace di far conoscere
e
tramandare ai posteri le tradizioni legate alla
nostra gastronomia. Tutto questo verrebbe
promosso anche attraverso l’organizzazione di
convegni culturali per ridare valore al cibo, nel
rispetto di chi produce in armonia con ambiente
ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi
i
territori e le tradizioni locali.
9
OCCUPAZIONE
Il lavoro non si inventa. Su questo
delicatissimo argomento non si possono promettere
soluzioni
miracolistiche, ma dal punto di vista
politico ed economico si può attivare un circuito
virtuoso
composto almeno da tre punti:
1.
aumento qualitativo e quantitativo dei servizi a
disposizione delle famiglie;
2. politiche di
sostegno alle attività produttive, artigianali e
alla piccola e media impresa;
3. interventi tesi
all’acquisizione e alla razionalizzazione delle
risorse necessarie all’aumento
dei finanziamenti
previsti per lo sviluppo economico e sociale
stanziati dalla Regione
Calabria, dallo Stato e
dall’Unione Europea.
Bisogna agire nell’ottica
che i fondi per attuare il cambiamento ci sono e
sono anche cospicui.
Deve crescere in maniera
esponenziale la capacità d’intercettare ogni
possibile finanziamento, in
grado di produrre
economia e benessere.
CULTURA
“La
cultura non è un lusso, è una necessità” (Gao
Xingjian)
10
Il cambiamento che
noi auspichiamo per il nostro paese deve basarsi su
un rilancio delle attività
culturali.
Si
punterà innanzitutto sulla tanto sperata
valorizzazione della biblioteca comunale, che dovrà
costituire il centro propulsore di tutta una
serie di idee e progetti in ambito culturale.
La
Biblioteca dovrà restare regolarmente aperta al
pubblico secondo un calendario e con degli
orari
prestabiliti, al suo interno sarà garantito un
collegamento Wi-Fi gratuito e sarà disponibile
una sala studio e lettura così che possa diventare
un punto di riferimento per tutti gli studenti.
Il coordinamento dell’attività della biblioteca
dovrà essere svolto da un apposito comitato di
gestione, che dovrà proporre all’Amministrazione
Comunale gli interventi necessari per la
valorizzazione e la promozione delle varie attività
culturali da porre in essere.
Si valuterà
l’opportunità di dotare la biblioteca comunale di
sito internet dedicato, ovviamente
collegato a
quello del Comune, che costituisca uno strumento
interattivo, luogo di discussione e
scambio di
idee, oltre che punto di riferimento per i cittadini
in relazione ai servizi offerti dalla
biblioteca
stessa. Una sezione del sito potrà essere dedicata
agli studi locali con la raccolta di tutti i
documenti prodotti dal nostro territorio o che lo
riguardino e ne traccino la storia e le tradizioni.
A
tal fine, si potrà creare un gruppo di ricerca
dedicato. Un’attenzione particolare sarà inoltre
rivolta
allo studio della Strina Laghitana,
grazie all’ausilio delle associazioni presenti sul
territorio che
tanto impegno hanno ad essa
dedicato, le quali potranno proporre progetti mirati
a salvaguardare
questo importante patrimonio
della cultura laghitana.
I locali della
biblioteca ospiteranno anche il punto d'accoglienza
e d'informazione turistica (AIT).
“CENTRO POLIFUNZIONALE
CULTURALE”
Nell’ambito culturale uno
dei nostri progetti più ambiziosi sarà la
realizzazione di una “Fabbrica
della Cultura”.
Si prevede di riqualificare l’intero stabile (in
disuso) dell’ex piscina con l’inserimento di
laboratori
musicali, dell'artigianato, della
pittura e della scultura, zona espositiva e sala
meeting; lo stesso
sarà idoneo ad accogliere
eventi teatrali e musicali, manifestazioni e mostre.
Per poter dare la giusta consistenza a tale
progetto sono già stati avviati i contattati con
alcuni
possibili “Partner” di rilevanza
internazionale come il Museo di Rende, l’Italian
American Museum
of Los Angles e l’Italo Scanga
Foundation.
TURISMO
“Ora non è tempo di pensare a
quello che non hai. Pensa a quello che puoi fare con
quello che c’è”
(Ernest Hemingway)
Dopo
decenni in cui sentiamo parlare di LAGO come un
paese situato in una posizione
strategicamente
perfetta, a dieci minuti dal mare e dieci dalla
montagna, è arrivato il momento di
investire e
sfruttare questo enorme potenziale. Per valorizzare
il nostro comune a livello turistico,
è
necessario lavorare in vari settori, per poter
rendere LAGO un’attrattiva turistica per giovani e
meno giovani.
Si deve iniziare dal
recupero del nostro patrimonio ambientale e
culturale, anche attraverso un
aumento
sostanziale della ricettività per i turisti e i
nostri emigrati. Per fare ciò abbiamo bisogno di
creare sinergia tra il settore pubblico e quello
privato, coinvolgendo il tessuto sociale per
bloccare
la decrescita demografica del nostro
comune. Non è un’impresa impossibile, basta solo
puntare
sulle nostre potenzialità, che sono
tante.
Per migliorare la
ricettività è necessario sostenere le strutture
private già presenti sul territorio,
come B&B e
appartamenti privati, incentivare la nascita di
altre, ma l’obiettivo prioritario da
perseguire
è quello di puntare, attraverso specifici
finanziamenti europei, all’acquisto di immobili
in disuso ed in cattive condizioni presenti nel
centro storico al fine di ristrutturarli e metterli
a
disposizione dei turisti, migliorando il
servizio di accoglienza turistica.
In attesa
dell’implementazione delle azioni rivolte a
migliorare la ricettività è necessario investire
in politiche pubbliche capaci di rendere
turisticamente appetibile il nostro Comune, puntando
11
sulla valorizzazione delle nostre
tradizioni culturali e storiche, sull’attività
sinergica delle varie
associazioni culturali, di
volontariato, di promozione presenti sul territorio,
sul supporto alle
attività commerciali locali.
È necessario creare un
ufficio turistico del Comune, un punto d’accoglienza
e d’informazione
turistica (AIT), capace di
creare una rete di relazioni tra domanda ed offerta
di turismo, che
collabori con le tante
associazioni che da anni si occupano della
promozione del territorio, che
costituisca un
punto di riferimento stabile e credibile per tutti
quelli che hanno l’intenzione di
trascorrere
qualche periodo di vacanza nel nostro paese.
Dovrà essere elaborato
un piano marketing adeguato alla nostra realtà,
mediante un uso
massiccio dei mezzi di
comunicazione classici e tecnologici, grazie al
quale pubblicizzare il progetto
“Lago Turistica”
e farlo conoscere potenzialmente al mondo intero,
creando al contempo un forte
rapporto di
collaborazione con i tour operator e con i
professionisti del settore.
Tante sono le
possibilità occupazionali che potranno venirsi a
creare a seguito dell’aumento del
turismo:
potrebbero essere creati dei percorsi naturalistici,
grazie ai quali scoprire i luoghi più
suggestivi
e nascosti del nostro paese, con tanti giovani che
potrebbero fare ad esempio da guida;
altri
potrebbero trovare un’occupazione nei settori più
strettamente legati alla ricettività, in
particolare nella ristorazione, altri potrebbero
organizzare delle attività volte all’intrattenimento
sportivo, culturale, musicale, ludico dei
turisti.
Tale progetto ha
l’obiettivo di medio e lungo periodo di fermare
l’emorragia migratoria che ci
attanaglia e,
perché no, far tornare nel paese natio qualche
nostro concittadino andato via troppo
presto per
mancanza di prospettive lavorative.
Ruolo
principale dovrà avere, come detto, il nostro centro
storico che, grazie ai finanziamenti che
siamo
sicuri di poter intercettare, come quello denominato
“borghi storici”, potrà essere il fiore
all’occhiello della nostra comunità, con la
rinascita di attività commerciali nei locali in
disuso e con
i conseguenti enormi benefici di
cui usufruiranno sicuramente le attività commerciali
già esistenti.
CASE MUSEO NEL CENTRO
STORICO
Il rilancio del nostro Centro
Storico è senz’altro legato ai finanziamenti sui
borghi storici, attraverso
i quali si possono
creare le condizioni per un recupero sostenibile dei
territori in ottica turistica.
Intendiamo
restituire al Centro storico del nostro Paese il
fascino dei mestieri e delle arti
attraverso la
creazione di piccoli musei all’interno delle vecchie
abitazioni ormai in disuso.
Così facendo, da una
parte si garantirà il recupero ed il decoro delle
abitazioni all’interno del
perimetro del Centro
Storico di Lago e dall’altra si offrirà la
possibilità di visitare le case-museo,
dove
verranno esposti gli strumenti e gli attrezzi dei
mestieri di un tempo e dove verrà evocata,
attraverso suppellettili antichi, libri, ricordi ed
oggetti di uso quotidiano, la vita delle persone che
un tempo vivevano in quelle abitazioni.
In
tal modo, gli ambienti ricostruiti in modo fedele
permetteranno al visitatore di sintonizzarsi con
il “mondo” delle tradizioni artistiche di Lago.
12
L’intento è quello di creare
un’attrattiva turistica e culturale in particolar
modo ai nostri emigrati e
restituire al centro
storico l’importanza che merita e magari, grazie
anche ai ricordi ed alle
narrazioni delle
persone anziane, richiamare alla mente dei
visitatori le leggende che da sempre
hanno
caratterizzato il nostro paese.
Siamo certi che
la realizzazione di questo progetto possa
salvaguardare le peculiarità del nostro
Paese ed
allo stesso tempo proporre un’offerta turistica non
legata ai soli mesi estivi.
Riteniamo, inoltre,
che il nostro Paese, attesa anche la sua favorevole
posizione, possa godere di
un’ottima reputazione
al pari di altri piccoli borghi e possa essere
l’attrattiva di tutti quei turisti
che, oggi
come oggi, richiedono sempre più esperienze
autentiche ed un maggiore legame con la
cultura
locale.
Tale iniziativa, inoltre, potrebbe avere
un effetto attrattivo dei giovani verso le
tradizioni popolari.
In quest’ottica, si
potrebbero predisporre delle botteghe artistiche
dove insegnare gli antichi
mestieri, in vista
non solo di un’esperienza di arricchimento
personale, ma anche di un’ambiziosa
prospettiva
economica.
Per essere più pratici e realistici,
tante altre potrebbero essere le idee da perseguire
nel centro
storico. Tutto si programmerà in
proporzione alle risorse economiche che saranno
concesse.
PINETE
DI LAGO
Le Pinete di Lago rappresentano
un importante luogo di attrazione turistica e
un’area di sfogo
fondamentale per i nostri
Cittadini e per tutti i visitatori. Si rende
necessaria una valorizzazione
mediante le
attività sportive legate al verde, con istallazione
di percorsi sportivi come il percorso
Jogging,
trekking, percorso vita (già esistente) e
infrastrutture per l’agevolazione di altre attività
sportive come un percorso mountain bike, pista
per motocross, pista per enduro, parchi giochi,
aree pic-nic ben attrezzate. Si deve prendere in
seria considerazione l’affidamento in gestione a
cooperative o ad associazioni interessate. Ciò
garantirebbe una corretta fruizione delle strutture
oltre che una garanzia di manutenzione,
assicurata dalle stesse cooperative e associazioni
che ne
usufruiranno l’utilizzo. Sarà inoltre
necessario provvedere allo sviluppo delle
infrastrutture. Si
prevede il potenziamento del
servizio di illuminazione e tutta l’area verrà
sottoposta a
videosorveglianza sia a garanzia
della sicurezza degli utenti sia come prevenzione di
atti vandalici.
SPETTACOLO
“Lo spettacolo è nello
spettatore” (Alphonse de Lamartine)
È nostra
intenzione utilizzare l’Anfiteatro comunale ed
istituire nello stesso diverse manifestazioni
che spazieranno dalle rassegne cinematografiche e
teatrali a festival di musica alternativa. In più,
verrà dato pieno sostegno a quelle associazioni
che vorranno utilizzare l’anfiteatro per eventi e
manifestazioni come avvenuto nell’anno passato.
13
Le manifestazioni estive e natalizie,
nel nostro paese, sono un enorme potenziale per la
nostra
economia ma anche per la voglia di
cultura e spettacolo dei nostri paesani, turisti ed
emigranti.
Verrà rivolta molta importanza alle
manifestazioni turistiche e dato pieno sostegno alle
associazioni come la Proloco, L’Ass. Carnevale
Estivo, PerLago, Peperoncino, Canale FGM, il
grandioso Presepe di San Giuseppe, Avis, ecc., le
quali saranno pietre angolari con cui collaborare
nell’organizzazione degli eventi. Crediamo
fortemente nella collaborazione con tutti coloro che
abbiano a cuore il bene della nostra comunità.
Sarà importante poi valorizzare le nostre tradizioni
attraverso manifestazioni a tema, istituendo
sagre e fiere a tema che pubblicizzino i nostri
prodotti
e le nostre tradizioni. Riteniamo sia
auspicabile la costituzione di un coordinamento tra
tutte le
associazioni locali, al fine di
armonizzare la loro attività.
SCUOLA
Le
radici dell’educazione sono amare, ma il frutto è
dolce. (Aristotele)
UN
IMPEGNO COSTANTE PER LE NUOVE GENERAZIONI: LA SCUOLA
La scuola e la cultura sono due risorse
primarie e sono gli strumenti mediante i quali una
comunità
diventa viva e prospera e costruisce il
suo futuro e la sua identità. La cultura può anche
diventare
occasione per incrementare la
partecipazione dei giovani alla vita della comunità.
Le nostre idee per il rafforzamento della
collaborazione con le Istituzioni scolastiche sono
di
seguito esposte:
•
Nomina di un referente all’interno
dell’amministrazione comunale che sarà l’interfaccia
tra
l’istituzione
scolastica e il comune e che registrerà giornalmente
tutte le segnalazioni
provenienti
dalla scuola in modo da attivare una task-force che
sia in grado di risolvere i
disservizi
nel più breve tempo possibile;
• Incontri
periodici tra amministrazione comunale, genitori
degli alunni e componenti il
consiglio
d’istituto per una programmazione congiunta delle
attività, anche al fine di
ottimizzare i costi
dei servizi (trasporto, mensa, riscaldamento) e
consentire, ove possibile,
un risparmio per le
famiglie per i servizi resi;
• Completamento
delle attività necessarie alla messa a norma e in
sicurezza delle strutture
scolastiche e
programmazione di ulteriori interventi migliorativi
tesi alla maggior tutela e
sicurezza degli
alunni (come ad esempio l’installazione dei
corrimani per l’accesso alla
scuola
dell’infanzia);
• Istituzione del Consiglio
Comunale dei ragazzi, al fine di dare voce ai
bambini ed ascoltare
la loro opinione sulle
problematiche che più da vicino li riguardano e per
favorire la
collaborazione tra la scuola e
l’Amministrazione Comunale.
• Promozione di
corsi di formazione per l’apprendimento delle lingue
e dell’informatica di
base, prevedendo in
particolare:
◦ corsi di lingua inglese, tenuti
da docenti qualificati. L’inglese sta diventando la
lingua di
comunicazione privilegiata a livello
globale, e se pensiamo ad oggi giorno, vediamo che
14
parlano l’inglese più 2 miliardi
e mezzo di persone. L’inglese è anche usato come
seconda lingua da moltissime nazioni e come lingua
ufficiale da moltissime
organizzazioni
internazionali e la sua conoscenza dovrebbe
costituire un requisito di
base che tutti
dovrebbero avere sul proprio curriculum. Con tale
corso si darebbe la
possibilità a chi, per vari
motivi, non ha avuto la possibilità di studiare la
lingua inglese
di acquisirne gli elementi di
base e a quelli che l’hanno già studiata a scuola,
di
perfezionarla ulteriormente.
◦ corsi di
informatica di base, poiché l’informatica è un
elemento essenziale dell’attuale
società e non
si può prescindere, nel mondo della scuola e del
lavoro, da una
conoscenza dei computer, poiché
in gran parte delle selezioni per l’ingresso nel
mondo
del lavoro vengono richieste delle
competenze specifiche d’uso delle moderne
tecnologie ed in alcuni casi vengono pretese delle
apposite certificazioni. Per questo
motivo
potrebbero essere organizzati dei corsi che
prevedono alla fine del percorso di
formazione
il rilascio della patente europea del computer
(ECDL).
EMIGRATI
Quando uno lascia un paese, tutte le cose acquistano
prima della partenza un valore straordinario
di
ricordo, e ci fanno pregustare la lontananza e la
nostalgia. (Corrado Alvaro)
Negli anni passati Lago
ha sperimentato il fenomeno dell’emigrazione, si
conta che circa 4.000
persone di origine
laghitana vivono all’estero e che periodicamente
fanno ritorno al proprio paese
d’origine.
Noi siamo convinti che sia possibile trasformare il
fenomeno dell’emigrazione in fattore di
sviluppo, questo è realizzabile coinvolgendo gli
emigrati all’estero come propulsori dello sviluppo e
della diffusione dei prodotti, della cultura,
delle tradizioni laghitane in modo di rafforzare i
legami
tra gli emigranti, con i Paesi che li
ospitano, e i loro Paesi di origine, allo scopo di
mantenerne e
rafforzarne l’identità culturale,
anche attraverso la conservazione del patrimonio
linguistico e
culturale di origine.
Si
propone di attivare:
1) un punto d’accoglienza e
d’informazione turistica (AIT) presso la Biblioteca
Municipale ;
2) la creazione di un piccolo Museo
dell’Emigrazione e della Cultura Contadina di Lago
ed una
raccolta di libri ed articoli inerenti
alla emigrazione laghitana;
3) La preparazione
di una Mini Guida di Lago (vi saranno versioni in
italiano, inglese, tedesco e
francese) che
descriverà brevemente la storia e la geografia di
Lago, le sue Chiese, i luoghi
da visitare, i
suoi B&B, negozi, ristoranti, pizzerie e bar, oltre
ad un elenco dei servizi
sanitari, ecc.;
4)
Un servizio di assistenza ai nostri oriundi per
scoprire, tramite l’Ufficio Anagrafe del
Comune
ed i Registri Parrocchiali, chi erano, dove vivevano
e dove furono seppelliti i loro
antenati e se a
Lago vivono ancora dei loro parenti;
5)
L’organizzazione dei giri turistici di Lago e nei
luoghi vicini al paese per illustrare la sua
storia, le sue Chiese, palazzi, monumenti ed uffici,
ecc.;
15
6) Assistere i nostri
oriundi (anche se nati all’estero) ad ottenere la
cittadinanza italiana senza
perdere quella
d’origine, secondo la legge n. 91, art. 11 del 5
febbraio 1992;
7) Organizzare il 20 agosto di
ogni anno, la Festa dell’Emigrante Laghitano con
stand
gastronomici e proiezioni di immagini e
filmati sull’emigrazione.
Bisogna lavorare tutti
insieme in modo da dare vita a nuove relazioni e
trasformare quelle già
esistenti con i laghitani
residenti all’estero in fattori stabili e concreti
per lo sviluppo del
territorio (con
investimenti, scambi culturali ecc.).
SPORT
“Lo sport consiste nel
delegare al corpo alcune delle più elevate virtù
dell’animo” (Jean
Giraudoux)
Lo
sport è parte integrante della nostra vita
quotidiana. L’attività sportiva garantisce enormi
benefici a livello psicofisico, ma soprattutto
funge da educatore sociale. È fondamentale dare ai
nostri ragazzi un sostegno a livello di
infrastrutture che facilitino le attività sportive e
che si
pongano anche come centri di
aggregazione. Ci impegneremo affinché questo possa
essere realtà
nel più breve tempo possibile.
Naturalmente pieno sostegno verrà dato anche a tutte
le
associazioni sportive gestite da privati,
come ampiamente fatto dall’assessorato sport e
turismo in
questi ultimi anni.
Riteniamo sia
necessario invogliare i ragazzi a praticare qualche
sport e per questo motivo
promuoveremo la
stipula di un protocollo d’intesa tra direzione
didattica e comune per
l’utilizzazione della
palestra della scuola da parte di associazioni
sportive o per cittadini che ne
faranno
richiesta ai di fuori del normale orario scolastico.
Garantiremo pieno sostegno alla manifestazione
CorriLago, mezza maratona che da ormai 2 anni
mette in vetrina il nostro paese, coniugando lo
sport con la conoscenza della bellezza paesaggistica
di Lago. Crediamo che siano le potenzialità per
farla diventare una delle migliori manifestazioni a
livello regionale, che potrebbe rappresentare
anche una vetrina importante per il nostro comune.
Sarà fortemente portato avanti, come voluto nel
passato, il progetto di ristrutturazione del campo
di calcetto comunale, con il completamento degli
spogliatoi, la recinzione completa dell’area ed il
rifacimento del manto da gioco in erbetta
sintetica. Il Campo sportivo di Margi sarà dotato di
una
tribuna per gli spettatori e di un impianto
di illuminazione adeguato, affinché lo stesso possa
essere utilizzato anche in notturna. Sarà
garantito il pieno sostegno alla squadra di calcio
del
nostro paese.
16
INNOVAZIONE
TECNOLOGICA
“La tecnologia
dovrebbe migliorare la tua vita, non diventare la
tua vita” (Harvey B. Mackay)
Progetto
Lago Digitale
Punti di partenza:
- Il comune
è inserito nel progetto regionale della banda larga
di Telecom. In particolare il Comune
avrà 100Mb
da sfruttare come opportunità di sviluppo e
promozione territoriale.
- Collaborazione con
associazioni culturali quali l’Hacklab Cosenza, la
comunità Ninux Calabria ed
altre impegnate nello
sviluppo digitale e nella divulgazione delle
tecnologie.
- Necessità impellente di dotare
l’intero paese di una rete wireless per la sicurezza
e l’erogazione
di servizi.
Obiettivi:
- Aumentare la cultura digitale tramite
seminari, corsi e altre attività in collaborazione
con le
scuole, le associazioni e il comune.
- Creare opportunità di sviluppo economico, quindi
occorre pensare la digitalizzazione in funzione
sia dei privati (servizi al cittadino) che delle
imprese. Nell’era del digitale è fondamentale
dotarci di
strutture che consentano di lavorare
da Lago in modalità di “telelavoro”, per questo
servono
infrastrutture e la rimozione di tutti
gli ostacoli tecnologici.
- In particolare,
attraverso la tecnologia si può favorire il turismo
e le attività produttive.
Progetti:
-
Realizzare una infrastruttura di rete wireless
cittadina secondo i principi della rete comunitaria,
con il supporto dell’Hacklab Cosenza che lo si
sta già facendo a Cosenza, Catanzaro, Lamezia,
Reggio Calabria e altre città col supporto di
piccole comunità locali (vedi
http://map.ninux.org/).
- Accesso a Internet
“intelligente” offerto dal comune. Ovvero dare
Internet libero a tutti
attraverso la rete
cittadina, ma limitato a servizi pubblici, quindi
accesso libero a siti istituzionali
(Comuni,
Regione, asl, Università, Inps, Inail eccetera). Si
usa quindi una cosiddetta “white-list” di
siti e
servizi ammessi.
- Interconessione di tutte le
strutture ricettive con accesso alla rete cittadina
e a Internet (con
criteri di protezione), al
fine di offrire un servizio standardizzato a tutti i
fruitori di queste strutture,
da sfruttare in
chiave di marketing territoriale.
-
Coinvolgimento dei “Cittadini digitali” alla rete e
altri progetti. Ogni cittadino può dare una mano
e fare parte del progetto, essendone parte attiva,
ad esempio ospitando un’antenna del Comune
17
sul proprio tetto di casa, facendo lezioni a
bambini o anziani o con qualsiasi altro contributo
vorranno dare.
- Organizzare Seminari e
corsi sulle tecnologie digitali, a partire dai
ragazzi delle medie e delle
elementari, anche
con il supporto delle associazioni culturali
partner.
Creazione Nuovo Sito Web
Il
Comune di Lago si doterà di un nuovo sito web
istituzionale completo di tutti gli strumenti
necessari previsti dalla normativa vigente, con
l’aggiunta di nuove sezioni ricche di informazioni e
un servizio di comunicazione multicanale rivolto
ai cittadini.
Il nuovo si articola quindi in tre
componenti:
Sito istituzionale secondo legge,
che include:
• Pagine informative sul Comune (ad
es.: Statuto, Organi di governo, Uffici e Servizi,
URP,
etc.)
• Servizi Online (moduli per
servizi anagrafici, servizi scolastici, vigili
urbani, ecc.)
• Amministrazione Trasparente
• Albo pretorio online
• Comunicazioni ai
cittadini
• Banner e link esterni al sito del
comune
Servizio informativo per i cittadini
• Informazioni sulla città
• Eventi
•
Fotogallery
Multicanalità
• Visualizzazione
nel browser da qualunque PC desktop (Windows, Mac,
Linux, etc.)
• Visualizzazione in browser da
cellulari e tablet
• App specifica del Comune di
Lago per cellulari e tablet Android e Apple iOS per
ricevere
ogni genere di informazione
•
Esportazione via RSS
• Web Cam da esterno
SICUREZZA
Come è già stato menzionato, è intenzione della
futura Amministrazione Comunale procedere alla
realizzazione di una infrastruttura di rete
wireless, destinata ad offrire connettività a banda
larga
anche per la realizzazione di un sistema
di VIDEOSORVEGLIANZA in Wi-Fi, articolato in 15
telecamere dome e fisse, n. 15 location, che ha la
finalità di monitorare tutti gli importanti snodi
stradali di Lago ed incamerare immagini e video
riportati su apposite strumentazioni di
18
registrazione. La gestione sarà affidata
prettamente alla Polizia Municipale ed al Comando
dei
Carabinieri di Lago.
SICUREZZA
STRADALE / Dossi per velocità
Saranno previsti,
nelle strade cittadine con maggiore pericolo, i
limitatori di velocità, posizionati
per indurre
gli utenti a procedere a velocita ridotte e con
maggior grado di attenzione.
FRAZIONI DI LAGO
Recuperare il valore delle Frazioni:
Si
rende assolutamente necessario la sistemazione di
tutte le strade comunali (bitumazione in
tutte
le frazioni).
Si assicura il massimo interesse
per l’allacciamento delle fognature in molte
frazioni e la
ristrutturazione della rete
idrica.
Attraverso il referente di zona si
organizzeranno degli incontri periodici per rendere
partecipi i
cittadini, al fine di suggerire le
priorità e per poter intervenire con urgenza. Un
Comune che ascolta
fa la differenza.
CASE POPOLARI
È stata redatta la graduatoria provvisoria da
parte della Commissione Circondariale di Paola CS
per
la definizione dell’Iter burocratico. Sarà
nostra premura far assegnare gli alloggi in tempi
celeri alle
famiglie in graduatoria valutandone
anche l’effettivo ed attuale bisogno. Inoltre,
sottoporremo
all’attenzione delle autorità
competenti il degrado che gli stessi alloggi stanno
subendo per la
mancata assegnazione.
VOLONTARIATO
Le azioni di altruismo, di generosità verso chi
ha bisogno e verso la natura dovranno essere
necessariamente salvaguardate ed incentivate. Noi
sosterremo fortemente tutte le associazioni di
volontariato presenti a Lago e stimoleremo la
nascita di nuove forme importanti come la
Protezione Civile.
FONTI RINNOVABILI ED
EDUCAZIONE AMBIENTALE
La buona
politica deve favorire e incentivare il risparmio
energetico informando i cittadini
attraverso
pubblicazioni e supporti specifici. Bisogna favorire
e incentivare gli impianti alimentati
con Fonti
rinnovabili. Riteniamo importante potenziare
l’educazione ambientale cominciando dalle
scuole.
Saranno acquistati nuovi contenitori per
la Raccolta Differenziata (carta, vetro e plastica)
e
posizionati nelle aree sprovviste di Lago ed
in tutte le Frazioni; inoltre, saranno acquistati
nuovi
19
contenitori per la raccolta di
pile esauste, confezione di farmaci e farmaci
scaduti.
Per un ambiente pulito e sano basta
un gesto. …da parte di tutti!
ARREDO URBANO -
TOPONOMASTICA
Un’attenzione
specifica, fin da subito, sarà posta nel rendere le
aree urbane più decorose
attraverso il
miglioramento del suo arredo. Lo stesso sarà consono
alle peculiarità e legato alle
tipicità
ambientali di Lago attraverso una progettazione che
determinerà un sistema elegante e
funzionale. A
questa idea sarà, inoltre, connessa la
riorganizzazione della Toponomasti ca per
l’intitolazione di piazze, vie e spazi vari a
personaggi di Lago che si sono distinti nell’ambito
del
sociale, della cultura, della politica e
l’apposizione dei numeri civici a tutte le
abitazioni che ne sono
prive.
LAVORI PUBBLICI
Un programma elettorale serio non può essere
considerato un libro delle belle favole ma deve
concentrarsi nella realtà e proporre solo ciò che è
realmente possibile concretizzare pensando a
progetti realizzabili tenendo in seria
considerazione le reali possibilità finanziarie
dell’Ente.
Pertanto, data la nostra etica del
“non promettere” riteniamo opportuno essere molto
cauti nel
dire che verranno realizzate opere
faraoniche, ma GARANTIAMO il nostro fortissimo
interessamento presso gli Enti sovracomunali
(Regione, Ministeri e Unione Europea) affinché
giungano ingenti somme di finanziamenti.
Oltre
al completamento delle opere già iniziate o da
realizzare come:
• Opere di metanizzazione della
frazione Aria di Lupi;
• Completamento Mattatoio
comunale;
• Lavori di completamento e
riqualificazione aree su Via Pasquale Mazzotti
Pittore;
• Interventi strutturali di
rafforzamento locale/miglioramento
sismico/demolizione e
ricostruzione di cui
all’ocdpc 52/2013” da eseguirsi a carico della Sede
municipale;
• Lavori di ristrutturazione del
campo sportivo polivalente e completamento
spogliatoi –
Tribune e impianto d’illuminazione
(Campo sportivo Margi)
Proponiamo i seguenti
lavori e opere che riteniamo necessarie, in alcuni
casi urgenti, da integrare
con le segnalazioni
dei cittadini:
• Bitumazione di tutte le strade
dissestate delle frazioni;
• Nuova Rete Fognante
(Greci – Vasci – Terrati Depuratore – Manieri –
Piscopie);
• Efficientamento di tutta la Rete
idrica;
• Captazione nuove sorgenti;
20
• Efficientamento della Pubblica
illuminazione (sostituzione con elementi a led per
un
minor consumo di energia elettrica);
•
Impianto fotovoltaico e climatizzazione presso gli
edifici scolastici e comunali;
• Ripristino
della strada di consolidamento ed ammodernamento
Palomandro soprano –
Palomandro sottano;
•
Cimitero (costante pulizia -nuovo impianto elettrico
–pavimentazione e ampliamento)
• Centro
Polifunzionale culturale (Ex piscina)
• Progetto
“Borghi Storici” per la riqualificazione turistica
del Centro Storico;
• Riqualificazione e
ammodernamento di P.zza Matteotti;
• Lavori di
adeguamento sismico e ristrutturazione dell’immobile
comunale adibito a
caserma dei Carabinieri e
guardia medica;
• Completamento immobile
comunale adibito a sede Avis (ex scuola materna);
• Lavori di ristrutturazione dell’immobile
comunale (ex scuola Margi) con finalità a scopi
sociali;
BILANCIO
Per quanto riguarda la contabilità del nostro
Comune, va, innanzitutto, ricordato che nell’ultimo
decennio le risorse a disposizione dei Comuni si
sono drasticamente ridotte e, quindi, una
programmazione politica di medio periodo seria e
onesta non può basarsi su promesse di spese
ingenti per opere pubbliche o anche per ordinaria o
straordinaria amministrazione. Non possiamo
promettere quello che non potremmo mantenere. La
politica delle promesse la lasciamo agli altri.
La nostra deve essere la politica delle cose
semplici, delle iniziative realizzabili e degli
investimenti
che abbiano finanziamenti certi da
parte delle istituzioni regionali, statali o
europee. Il nostro
Comune è già sufficientemente
indebitato per mutui con la cassa depositi e
prestiti, perché si
possa pensare ad altre forme
di indebitamento. Quello che faremo è solo quello
che potremo fare
con risorse nostre o risorse
derivate da finanziamenti, purché le spese siano a
costo zero per i
cittadini di oggi e,
soprattutto, di domani.
Il bilancio comunale è
da anni ridotto alle spese essenziali e, ben
gestito, ha prodotto negli ultimi
tempi continui
avanzi di gestione, ossia risparmi di spesa, che ci
hanno consentito, gradualmente
di far fronte al
sensibile deficit che si generò nel 2008, quando si
ebbe il coraggio di eliminare le
poste di
entrata non più esigibili. Questo lavoro di
risanamento del bilancio sarà la nostra priorità
assoluta, ma, attenzione, questo non significa che i
crediti tributari stralciati dal bilancio non
saranno recuperati. Chi nel nostro paese
contribuisce con le proprie risorse ai servizi
pubblici
pagando i tributi con regolarità,
merita la nostra massima considerazione e tale
rispetto si deve
tradurre in un’azione volta,
con forza, al recupero dei crediti che il comune
vanta verso chi non
paga. Tale azione è già in
corso e sarà nostra priorità assoluta darvi
ulteriore sprono allo scopo di
ridurre il
deficit dell’Ente, con il duplice risultato che
disporremo di maggiori risorse da spendere
per i
servizi e la crescita della comunità e, soprattutto,
potremo ridurre la pressione fiscale che
21
ricade su chi, onestamente, contribuisce alle
spese della nostra comunità. La maggior parte dei
comuni del nord assicura servizi e sviluppo ai
propri cittadini perché gli stessi cittadini, dotati
di
ampio senso civico contribuiscono tutti alle
spese della comunità. Non vediamo perché anche da
noi non si debba raggiungere questo obiettivo.
Sarà necessario un cambio netto di mentalità e noi
ci impegneremo perché ciò accada. Per quanto
riguarda il servizio idrico comunale, cercheremo di
ottimizzare con le risorse disponibili l’ampia
rete idrica presente sul nostro territorio e di
assicurare a tutti l’accesso ai servizi di fognatura
e depurazione, che tanti problemi hanno
generato
in questi anni e, nell’ottica delle nuove
tecnologie, impianteremo un sistema di
rilevazione automatica delle letture dei contatori
che consenta un serio monitoraggio dell’uso
delle risorse idriche comunali spesso scorretto e
distorto. Un altro modo di stare vicino ai
contribuenti per alleggerire la pressione fiscale,
sarà quello di ripartire l’importo delle bollette su
12 o 6 mensilità in modo da consentire a tutti
di far fronte al pagamento dei tributi in maniera
meno gravosa e chi lo vorrà avrà la possibilità
di domiciliare in banca o in posta i pagamenti come
con il telefono, l’energia elettrica ed il gas.
Chi, civilmente e proficuamente, contribuisce alla
raccolta differenziata, dovrà beneficiare di
riduzioni e agevolazioni sull’importo della bolletta
Tari.
Questo, in parte, accadrà già sulle
prossime bollette del 2016 e, a seguire, si
continuerà, sulla
strada delle agevolazioni
perché la differenziazione dei rifiuti ed il riciclo
sistematico rappresenta
la via obbligata per la
tutela del nostro territorio e dell’ambiente e
costituisce anche volano di
nuove opportunità
lavorative.
Poco prima parlavamo dei risparmi di
spesa che la corretta gestione del bilancio sta
assicurando
negli ultimi tempi. Ebbene, questi
risparmi e le risorse derivanti da una più equa
gestione della
spesa pubblica, dovranno essere
lo strumento per dare copertura a nuovi
investimenti. Le nuove
regole del pareggio di
bilancio in vigore dal 2016 e, per molti, poco
comprensibili, hanno
significato il parziale
venir meno dei vincoli del vecchio patto di
stabilità ed hanno concesso agli
Enti che, come
il nostro, hanno avanzi di gestione, di spenderli
sul territorio per le opere pubbliche
che,
quindi, non dovranno più essere finanziate dai mutui
e dal debito. E laddove tali opere
saranno
finanziate da altri soggetti pubblici, i nostri
risparmi di spesa saranno utilizzati per
chiudere ogni vecchio debito, dando il là ad una
definitiva azione di risanamento delle finanze
dell’Ente, che ci auguriamo, possa, poi, tradursi in
nuove possibilità di crescita e di lavoro sul
nostro territorio.
Un vecchio adagio che tutti
conosciamo così recita “senza soldi non si cantano
messe”. Proprio per
questo la gestione delle
risorse comunali dovrà essere improntata alla
massima oculatezza nella
scelta delle spese da
fare, avendo particolare attenzione per quelle spese
che siano realmente
necessarie e che siano utili
a tutti e ponendo, una volta per tutte, la parola
fine, a quelle spese che
non solo non sono
indispensabili ma, soprattutto sono fatte
nell’interesse di pochi o, peggio,
nell’interesse di qualcuno.
Noi siamo giovani e
non ci meravigliamo, se qualcuno, dall’alto della
sua supremazia culturale e
professionale, ci
definisce sprovveduti o, peggio, incapaci, ma vi
garantiamo che cambieremo le
regole del gioco e
vi assicuriamo che il nostro gioco non coinvolgerà
solo i nostri sostenitori ma
tornerà utile a
tutti indistintamente i cittadini di questo paese.
Lago dovrà tornare ad essere il bel
22
paese che dà opportunità ai giovani e nel quale gli
anziani siano felici di vivere. Lago non è un
paese morto dal quale tirar fuori le ultime risorse
per sé o per i propri amici; Lago merita una
politica di speranza, un impegno disinteressato e,
soprattutto, merita una politica NUOVA in grado
di guardare al futuro con gli occhi di un bambino
che spera di poter vivere per sempre nel luogo in
cui è nato, ha fatto i primi passi, ed ha
conosciuto i primi amori. Noi governeremo col cuore
di quel
bambino. A voi cittadini la richiesta di
consentircelo.
CambiAMO LAGO
23
Programma amministrativo
- redazione